Documenti online senza più notaio

Pubblicato il 03 dicembre 2008

Ai sensi del decreto legge n. 185/2008, cosiddetto “anti-crisi”, la trasformazione, a tutti gli effetti di legge, di un documento analogico originale in uno informatico può avvenire, per lo più, a cura del soggetto che possiede il documento in originale, apponendo la propria firma digitale nel rispetto delle regole tecniche previste dal Codice digitale della p.a. (Cad). Solo per alcuni documenti analogici originali unici – che dovranno essere individuati a seguito dell'emanazione di un “eventuale” decreto del presidente del Consiglio - sarà necessario, in ragione di esigenze pubblicistiche, l'intervento del pubblico ufficiale o del notaio. In ogni caso, restano esclusi dall'autentica notarile tutti i documenti originali unici conclusi tra privati che assolvono funzioni di natura commerciale o contrattuale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy