Domestici, senza green pass si perde la retribuzione

Pubblicato il 19 ottobre 2021

Come noto, dal 15 ottobre 2021, tutti i lavoratori devono essere in possesso del cd. “green pass” per poter accedere sul posto di lavoro. Tale obbligo, previsto fino alla fine del periodo emergenziale, attualmente posto al 31 dicembre 2021, vale anche per i lavoratori domestici, ossia colf e badanti.

Infatti, le faq aggiornate al 18 ottobre 2021 da parte del Governo prevedono l’esibizione del green pass anche per le badanti conviventi. Pertanto, in caso di mancanza del certificato verde, la badante dovrà abbandonare l’alloggio in cui vive.

Colf e badanti, vitto e alloggio negati senza green pass

Il contratto collettivo nazionale prevede, per le badanti conviventi, che il datore di lavoro fornisca loro anche il vitto e l’alloggio o, in alternativa, una indennità sostitutiva.

Come si collima tale norma in caso di assenza del green pass da parte della badante? si sospendono anche le componenti vitto e alloggio? La badante dovrà quindi lasciare l’alloggio in cui vive abitualmente?

Sul punto, il Governo non ha dubbi: il vitto e l’alloggio sono prestazioni di natura retributiva sicchè, alla luce della disciplina legale e della corrispettività del rapporto di lavoro domestico, è corretta la mancata attribuzione delle stesse in virtù della mancata esecuzione della controprestazione lavorativa.

Personale domestico, cosa succede in caso di positività al Covid-19?

Se la badante convivente, pur in possesso di green pass, risulta positiva, dove deve trascorrere la quarantena?

La normativa vigente prevede il divieto assoluto di allontanarsi dalla propria abitazione o dimora per le persone sottoposte alla misura della quarantena. Se la badante è convivente non potrà chiaramente allontanarsi dalla casa nella quale vive.

Domestici, vietato entrare senza green pass

Altra importante faq del Governo riguarda la badante che per 5 giorni non fornisce un green pass valido. In tal caso, il datore di lavoro può procedere alla sua sostituzione per 10 giorni, rinnovabili una volta? In caso affermativo, la badante da sostituire è convivente con il datore di lavoro (o con un suo familiare che beneficia della prestazione lavorativa), deve lasciare l’alloggio alla sostituta?

Se la badante non possiede il green pass non potrà accedere al luogo di lavoro. Resta impregiudicato il prevalente diritto della persona assistita di poter fruire senza soluzione di continuità della assistenza necessaria ricorrendo ad altro idoneo lavoratore. Se la badante è convivente con il datore di lavoro dovrà quindi abbandonare l’alloggio.

Ambulanti, green pass obbligatorio

Infine, le faq del Governo affermano che il green pass è obbligatorio anche per gli ambulanti che svolgono attività all’aperto. Alla domanda se il green pass sia necessario per gli operatori del commercio sulle aree pubbliche la cui sede lavorativa è collocata all’aperto, la risposta è sì, in quanto, viene specificato, l’obbligo non è collegato al fatto che la sede in cui si presta servizio sia all’aperto o al chiuso. 

I controlli sul rispetto delle norme da parte delle aziende saranno effettuati dagli ispettori del lavoro e dalle aziende sanitarie locali. In particolare, i controlli sul possesso del green pass da parte di questi lavoratori devono essere svolti "sia dalla società di somministrazione, sia dall’azienda presso la quale il lavoratore svolge la propria prestazione".  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy