Domotica Invio documentazione

Pubblicato il 08 settembre 2016

La Legge finanziaria 2016 ha esteso le agevolazioni fiscali di cui all’articolo 14 del DL n. 63/2013 - bonus del 65% -  anche alle spese sostenute per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità abitative, volti ad aumentare la consapevolezza dei consumi energetici da parte degli utenti e a garantire un funzionamento efficiente degli impianti (building automation).

L’Enea comunica, nel proprio portale, che dal  6 settembre 2016 gli utenti possono presentare la documentazione relativa a tali interventi di domotica e quindi beneficiare delle detrazioni fiscali. Specificazioni riguardanti i requisiti dell’immobile, dell’intervento e la documentazione da trasmettere sono contenuti nel Vademecum pubblicato dall’Enea.

Requisiti dell’immobile oggetto di interventi

L’immobile:

- alla data della richiesta di detrazione, deve essere “esistente”, ossia accatastato o con richiesta di accatastamento in corso;

- deve essere in regola con il pagamento di eventuali tributi;

- deve essere dotato di impianto di riscaldamento.

In caso di ristrutturazione senza demolizione, se sono stati effettuati ampliamenti, la detrazione è possibile solo per la parte non ampliata.

Requisiti dell’intervento

L’intervento deve consistere nella fornitura e messa in opera di dispositivi che consentano la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria o di climatizzazione estiva, compreso il loro controllo da remoto attraverso canali multimediali, eseguiti indipendentemente dalle installazioni e sostituzioni di impianti di climatizzazione invernale.

I dispositivi, chiarisce il vademecum, devono:

a) mostrare attraverso canali multimediali i consumi energetici, mediante la fornitura periodica dei dati;

b) mostrare le condizioni di funzionamento correnti e la temperatura di regolazione degli impianti;

c) consentire l'accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli impianti da remoto.

Documentazione da inviare all’Enea

Utilizzando l’apposito sito web relativo all’anno in cui sono terminati i lavori (per il 2016: http://finanziaria2016.enea.it), la documentazione va inviata entro i 90 giorni successivi alla fine dei lavori, come da collaudo delle opere o, nel caso di interventi di riqualificazione energetica di basso impatto, come da dichiarazione di conformità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy