Donazioni, il “no” delle fiduciarie

Pubblicato il 24 gennaio 2008

Piovono critiche sulla circolare 3/E del 22 gennaio che ha operato la stretta sulla tassazione delle intestazioni fiduciarie e dei trust. Assofiduciaria, Assoholding e Assotrusts sottolineano come il regime tributario definito nel documento di prassi abbia passato il limite. Se l’obiettivo dell’Agenzia è sottoporre ad imposta di donazione come reintrodotta dal 29 novembre 2006,  le costituzioni di “vincoli di destinazione” che comportino il trasferimento della proprietà dei beni tra queste, essa finisce per includere precisamente il negozio di cui si avvalgono le società fiduciarie. Con la loro reazione, a voce di Victor Uckmar, presidente di Assofiduciaria. Che afferma: “ Peccato che nel nostro sistema le società fiduciarie assumono in amministrazione i beni dei fiducianti in forza di mandati e non si producono mai effetti traslativi della proprietà nei rapporti fra le stesse e i propri fiducianti. Anzi, lo strumento giuridico del mandato è scelto da chi si affida a una società fiduciaria esattamente per evitare tali effetti traslativi”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy