Donazioni: onere impossibile come non apposto

Pubblicato il 14 luglio 2014 Nell'ambito delle donazioni, deve escludersi che l'impossibilità dell'onere apposto possa condurre alla pronuncia di nullità del negozio qualora l'onere medesimo non costituisca motivo determinante della donazione.

In questo caso, infatti, l'onere deve considerarsi come non apposto.

E' quanto evidenziato dal Tribunale di Caltanissetta con sentenza del 20 gennaio 2014, e con la quale è stata esclusa la nullità di un atto di donazione.

Nella specie, che l'apposizione dell'onere non avesse costituito il solo motivo determinante la donazione era stato dedotto dalla considerazione del complesso delle clausole e, segnatamente, dall'esplicita enunciazione della natura remuneratoria del negozio, dalla dichiarata irrevocabilità della donazione e, infine dalla circostanza riferita in contratto, secondo cui le prestazioni oggetto dell'onere erano state già rese in passato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy