Doppio impiego, confermata la truffa

Pubblicato il 12 giugno 2008 Il dipendente pubblico che dopo aver timbrato il cartellino esce dal posto di lavoro, ovvero inviato certificati di malattia, per andare a lavorare altrove, commette il reato di truffa, in quanto il il soggetto agente con raggiro ha procurato per sé un ingiusto profitto.

In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23623/08, confermando in parte il verdetto del primo e del secondo grado di giudizio che condannava il dipendente del comune di Acerra sia per il reato di truffa e che per quello di falso. In realtà, per la Consulta, i cartellini marcatempo e i fogli presenza non costituiscono atto pubblico.

Se la riforma avanzata dal Ministro della Funzione Pubblica andrà in porto, il pubblico dipendente rischierà il carcere anche per il solo assenteismo, indipendentemente dall’eventuale ingiusto profitto ottenuto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy