Doppio rebus per le auto

Pubblicato il 19 febbraio 2007

A sei mesi dalla pronuncia della Corte di giustizia europea, che si è espressa in merito al riconoscimento della detraibilità dell’Iva senza altri limiti se non quelli legati all’utilizzo, professionisti e imprese non hanno recuperato nulla dell’Imposta indebitamente versata. Per arginare la voragine che rischiava di aprirsi sui conti pubblici, il viceministro dell’Economia, Visco, ha predisposto un provvedimento d’urgenza che blocca la corsa ai rimborsi in compensazione con i modelli F24, determinando un’apposita procedura di accesso ai rimborsi stessi “spostata” nel tempo. Vengono così previste due strade per recuperare l’Imposta: una forfettaria e una analitica. La prima che consente il recupero in misura percentuale sulla base di valori fissati dalle Entrate secondo i differenti settori di attività del contribuente. La seconda che consente di discutere con il Fisco i valori prefissati e di poter chiedere anche il 100% del recupero dell’imposta, previa presentazione di tutta la documentazione. Per i rimborsi viene fissata la data del 15 aprile 2007, termine non più a pena di decadenza. Per la presentazione delle istanze manca, però, ancora il modello che doveva essere fornito dalle Entrate già alla fine dello scorso anno. Per la definizione delle percentuali di detraibilità da attribuire ai vari settori si attende che decida se e quale percentuale riconoscere all’Italia: quindi, dipende da questa decisione la soglia di detraibilità “minima” da riconoscere ai contribuenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy