Dottori Commercialisti, la censura non interrompe l'attività professionale e il ruolo di dominus è salvo

Pubblicato il 06 agosto 2015

A seguito delle richieste di diversi Ordini territoriali, che si erano rivolti al Consiglio nazionale di categoria per avere informazioni su quale tipologia di sanzione disciplinare (che accerti il mancato assolvimento dell’obbligo formativo), precluda al dominus di accogliere nuovi praticanti e imponga il trasferimento presso altri dominus dei tirocinanti già presenti nel suo studio, è stata diramata l'informativa n. 62/2015.

Ad alimentare il dubbio, la pubblicazione del nuovo Regolamento per l’esercizio della funzione disciplinare territoriale, in cui non è precisata la sanzione che determina l’impossibilità di svolgere la funzione di dominus.

Con l'informativa n. 62/2015 del 3 agosto, il Cndcec ribadisce, dunque, quanto già espresso nel Regolamento dell'ottobre 2010, in base al quale solo il provvedimento di sospensione preclude all’iscritto di esercitare le funzioni di dominus, essendo temporaneamente impedita – al contrario che con la censura – tutta la sua attività professionale.

L'irrogazione della censura, viceversa, non determinando alcuna interruzione dell’attività professionale, non compromette la possibilità per il commercialista inadempiente di assumere il ruolo di dominus.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy