Droga. Lieve entità come reato autonomo

Pubblicato il 16 maggio 2014 Secondo la Quarta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 20225 del 15 maggio 2014 – l'ipotesi di “delitto di condotte illecite in tema di sostanze stupefacenti o psicotrope di lieve entità” di cui all'articolo 2 del Decreto legge n. 146/2013 rimane configurabile quale reato autonomo punibile con la reclusione da uno a cinque anni, oltre la multa.

E ciò – si legge nel testo della decisione - “pur a seguito dell'emissione della sentenza n. 32/2014 della Corte costituzionale”, sentenza che, si rammenta, ha sancito l'illegittimità del sistema di cui alla Legge Fini-Giovanardi e imposto il ripristino della distinzione tra droghe leggere e pesanti (consulta anche articolo di Punto&Lex “Incostituzionalità della Legge Fini-Giovanardi. Da applicare, in ogni caso, la norma più favorevole al reo”).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy