Dubbi sul rito per la riforma del fallimento

Pubblicato il 11 novembre 2006

In occasione del primo convegno su “La riforma del diritto fallimentare”, l’Ordine dei dottori commercialisti e quello degli avvocati di Monza hanno evidenziato come i buchi lasciati aperti dalla riforma in vigore dallo scorso 16 luglio rischiano di mandare in tilt il sistema dei fallimenti. Le nuove norme, infatti, invece di semplificare procedure e termini potrebbero allungare i tempi dei processi e perfino mettere a repentaglio il soddisfacimento dei creditori. I maggiori problemi emersi dall’interpretazione della riforma da parte degli addetti ai lavori, magistratura compresa, evidenziano quattro aree di criticità: istruttoria prefallimentare; accertamento del passivo; disciplina penale e liquidazione. I primi limiti della riforma si evincono dai parametri per individuare i piccoli imprenditori esclusi dal fallimento. L’interpretazione di questi parametri già porta a delle divergenze, ma soprattutto sembrerebbe toccare al creditore, privo dei mezzi necessari, dimostrare che l’imprenditore ha superato le soglie di esenzione. Un altro limite è poi ravvisabile nel fatto che il giudice non può dichiarare d’ufficio il fallimento, lasciato all’iniziativa delle parti o del Pm.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Premi di produttività: dal 2026 imposta sostitutiva all’1%

30/10/2025

Premi di risultato: imposta sostitutiva a 1% e tetto di 5.000 euro

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Attestati di formazione del lavoratore: ex datore di lavoro tenuto alla consegna

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy