Durante il sequestro dei beni dell’evasore fiscale il difensore è un optional

Pubblicato il 07 giugno 2013 La Cassazione, con la sentenza n. 24842 del 6 giugno 2013, interviene in tema di sequestro dei beni in caso di evasione fiscale.

È spiegato che il difensore può - la sua presenza è facoltativa - assistere al sequestro solo se prontamente reperibile. In caso contrario ed in assenza del professionista il sequestro va avanti ugualmente. Il motivo è che il diritto della parte a essere assistita dal difensore, anche d’ufficio, non può giustificare la sospensione o l'arresto dell'atto di indagine.

Ma non è solo questo ad essere puntualizzato dai giudici:

- in relazione a reati fiscali, la misura ablativa può essere disposta sull'immobile del fondo patrimoniale, in quanto appartenenti al soggetto che ve li ha conferiti;

- in caso di impresa fallita la confisca è legittima anche se l'Erario non si è insinuato al passivo;

- l'evasore Iva non ha diritto al gratuito patrocinio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy