E adesso l'Italia non detterà più legge in Vaticano

Pubblicato il 31 dicembre 2008

Da domani, 1° gennaio 2009, il Vaticano non recepirà più automaticamente, nel suo ordinamento, le leggi italiane. I codici verranno elaborati in proprio, e verrà varata una riforma di giustizia interna. Sull'Osservatore romano di oggi, Josè Maria Serrano Ruiz, presidente della Corte di Appello dello Stato della Città del Vaticano, nonché presidente della commissione per la revisione della legge sulle fonti del diritto vaticano, motiva la scelta con il fatto che le leggi italiane sono troppe, instabili e spesso in contrasto con la morale cristiana. Dal prossimo primo gennaio, dunque, i cittadini dello stato pontificio non saranno più equiparabili ai cittadini italiani, e avranno norme ad hoc a cui uniformarsi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy