E-commerce. Da luglio novità per l’Iva

Pubblicato il 21 maggio 2021

Il Consiglio dei ministri ha approvato definitivamente il decreto legislativo di recepimento degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) n. 2017/2455, attinente a taluni obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni.

Il progetto perseguito è semplificare gli obblighi Iva per le imprese che esercitano attività di e-commerce transfrontaliero.

La svolta è importante: fissata una sola soglia nella Ue, pari a 10.000 euro, al di sotto della quale la prestazione Iva rimane imponibile nello Stato di appartenenza. Superato l’importo, l’imposta si applica nello Stato di destinazione.

Il tributo, calcolato per ogni stato Ue diverso da quello di partenza, andrà corrisposto trimestralmente tramite uno sportello unico nazionale.

Si prevede, per assicurare che avvenga la dovuta riscossione del tributo nel settore, il coinvolgimento dei soggetti che, attraverso le “piattaforme elettroniche”, facilitano le vendite a distanza intracomunitarie da parte di soggetti non stabiliti nell’UE.

Le novità dettate dalla direttiva Ue avranno effetto dal 1° luglio 2021.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy