E' di esclusiva competenza statale la normativa sulla stipula degli appalti pubblici

Pubblicato il 19 febbraio 2011 Il legislatore regionale non può creare norme in materie di competenza esclusiva statale; è quindi illegittima la legge della Lombardia n. 7/2010 nella parte in cui permette di sostituire il collaudo con l'attestato di regolare esecuzione per appalti "sotto soglia".

La pronuncia di illegittimità costituzionale della norma regionale lombarda arriva dalla sentenza della Consulta n. 53 del 18 febbraio scorso, dove è stata trattata la materia degli appalti pubblici sotto soglia in cui si prevede che “le forniture di beni prodotti in serie e di servizi a carattere periodico” nonché i “servizi di natura intellettuale, il collaudo e la verifica di conformità possono essere sostituiti da un attestato di regolare esecuzione“ rilasciato dal responsabile del procedimento.

I giudici costituzionali hanno osservato come negli appalti pubblici, la fase che si apre con la stipula del contratto e va a chiudersi con l’attuazione del rapporto negoziale rientra nell'ambito dell’ordinamento civile, in cui l’amministrazione statale si trova in una posizione paritaria con la controparte e quindi agisce nell’esercizio della propria autonomia negoziale. Quindi, per quanto attiene alla normativa sul collaudo, la regione deve applicare le disposizioni statali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy