E-fatture, termine prorogato per la consultazione

Pubblicato il 08 settembre 2020

Verso una nuova proroga del termine per l’adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche. Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n. 151 del 7 agosto 2020, accoglie le istanze dell’Agenzia delle Entrate di differimento del termine al 1° marzo 2021. Lo slittamento della scadenza era prevedibile dopo che il 9 luglio 2020, il Garante per la privacy aveva espresso parere negativo in ordine allo schema di provvedimento presentato dal Direttore dell’AdE, che avrebbe dovuto aggiornare le regole per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche, al fine di tenere conto delle disposizioni in tema di memorizzazione integrale dei file XML.

E-fatture, sistema di memorizzazione

L’art. 14 del D.L. n. 124/2019, che ha modificato l’art. 1 del D.Lgs. n. 127/2015, ha disposto che i file delle fatture elettroniche trasmessi mediante Sistema di Intrerscambio siano memorizzati, fino al 31 dicembre dell’ottavo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione di riferimento ovvero fino alla definizione di eventuali giudizi, per essere utilizzati:

E-fatture, cancellazione dei file

Con il provvedimento n. 151 del 7 agosto 2020, il Garante per la privacy – pur accogliendo l’istanza di proroga del termine di adesione al servizio di consultazione da parte dell’Agenzia – sottolinea come sia necessario individuare un preciso e certo dies ad quem entro il quale dovrà avvenire la cancellazione dei file nell’ipotesi in cui l’operatore decida di non aderire.

Per questo motivo l’Autorità richiede che il differimento del termine per l’adesione al servizio di consultazione delle e-fatture, proposto dall’Agenzia sino alla data di definizione del nuovo provvedimento attuativo delle disposizioni di cui all’art. 14 del D.L. n. 124/2019, non sia successivo alla data del 1° marzo 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy