E’ fraudolenta la messa a riparo dei beni in un fondo patrimoniale post verifica

Pubblicato il 16 giugno 2011 Con la sentenza n. 23986 depositata il 15 giugno 2011, la III Sezione penale della Corte di cassazione ha ritenuto legittima l’accusa di sottrazione fraudolenta imputata ad un contribuente che, sotto verifica fiscale, aveva costituito un fondo patrimoniale per mettere a riparo i propri beni. Mentre, è accolto il rilievo del contribuente sul fatto che per la quantificazione dei tributi evasi il giudice non possa avvalersi di presunzioni fiscali estranee al processo penale. Tuttavia, sta all’interessato chiarire quali errori di valutazione siano stati commessi.

Nel caso di specie, il giudizio era stato chiesto in merito alla legittimità del sequestro preventivo per equivalente messo in atto dal Tribunale e scaturito dall’incriminazione in oggetto. Si ricorda che l’esecuzione sui beni di un fondo patrimoniale, dunque destinato per far fronte ai bisogni familiari, è limitata, non potendo essere effettuata per debiti che il creditore sa essere frutto di operazioni estranee ai bisogni familiari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy