E’ il giudice che decide se richiedere nuovi documenti probatori

Pubblicato il 17 ottobre 2011 Con sentenza n. 21173 del 13 ottobre 2011 la Corte di cassazione ha confermato la pronuncia dei giudici di merito i quali hanno correttamente motivato il diniego ad una ulteriore indagine finanziaria sulla situazione economica dell’ex marito della ricorrente.

Il ricorso è stato avanzato dalla ex moglie che, successivamente alla causa di separazione personale in cui aveva rinunciato all’assegno di mantenimento, ha chiesto il riconoscimento di tale beneficio ritenendo mutata la situazione economica del’ex coniuge. In particolare ha chiesto al giudice che venissero svolte nuove indagini sul reddito.

Ma la Corte di appello ha ravvisato sufficienti i documenti fiscali acquisiti agli atti a dimostrazione della situazione economica del soggetto, non ritenendo di dover richiedere l’allegazione di nuove prove.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy