E' il limite di 1,5 di alcol che incide sulla confisca dell'auto in caso di incidente

Pubblicato il 03 settembre 2010 Non si deve procedere alla confisca obbligatoria della vettura qualora il conducente, pur avendo provocato un incidente, sia risultato avere un tasso alcolemico non superiore a 1,5 grammi/litro.

Questa è l'interpretazione fornita dalla Corte di cassazione, nella sentenza del 18 agosto 2010, n. 32021, dell'articolo 186 del Codice della Strada dedicato alla “guida sotto l'influenza dell'alcol”. Dalla lettura del disposto dei commi 2, lett. c) e 2-bis, secondo i magistrati si deve dar luogo alla confisca obbligatoria solamente quando il tasso di alcol accertato al guidatore che ha provocato un incidente supera il valore di 1,5 g/l; diversamente è sufficiente procedere con il fermo amministrativo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

L'omessa comunicazione a Enea comporta la decadenza dal beneficio

31/05/2024

CCNL Imprese sociali terzo settore - Stesura dell'8/3/2024

31/05/2024

Imprese sociali terzo settore. Siglato il Ccnl

31/05/2024

NASpI anticipata: cos’è, a chi spetta e a quali condizioni

31/05/2024

Assunzioni agevolate di giovani: quali limiti al licenziamento?

31/05/2024

Affitti brevi, al via la sperimentazione della Banca dati nazionale

31/05/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy