E' lo Stato che deve risarcire i familiari delle vittime di Ustica

Pubblicato il 29 gennaio 2013 Con la sentenza n. 1871 del 28 gennaio 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha confermato la condanna al risarcimento disposta dai giudici di merito a carico dei ministeri della Difesa e dei Trasporti ed in favore dei familiari delle vittime della strage di Ustica, avvenuta il 27 giugno 1980. Le amministrazioni dello Stato, in particolare, sono state condannate per non aver garantito il controllo e la sicurezza dei voli sui cieli italiani.

“Abbondantemente e congruamente motivata”, in tale contesto, è stata ritenuta la tesi della Corte di Appello di Palermo secondo cui ad abbattere l’aereo passeggeri era stato un missile.

Ed una volta dimostrata in giudizio la sussistenza dell'obbligo di osservare la regola cautelare omessa – ha spiegato la Cassazione – “ed una volta appurato che l'evento appartiene al novero di quelli che la norma mirava ad evitare attraverso il comportamento richiesto, non rileva, ai fini dell'esonero dalla responsabilità, che il soggetto tenuto a detta osservanza abbia provato la non conoscenza in concreto dell'esistenza del pericolo".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy