E' ormai prossima l'attuazione della Direttiva europea sui contratti di credito ai consumatori

Pubblicato il 28 luglio 2010
E' previsto per il prossimo 30 luglio il voto definitivo del Consiglio dei ministri sullo schema di Decreto legislativo volto al recepimento della Direttiva europea n. 2008/48/Ce in materia di contratti di credito ai consumatori e di modifiche al Titolo VI del Testo unico bancario, in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Il testo era stato già approvato dal Governo, in prima battuta, lo scorso 10 giugno ma era necessario il parere delle competenti commissioni parlamentari. 

Il provvedimento introduce maggiori garanzie per i consumatori, soprattutto grazie alla previsione della possibilità di esercitare il diritto di recesso anche con riferimento ai contratti di finanziamento. In particolare, sarà sufficiente il semplice invio, entro 14 giorni dalla stipula dell'accordo, di una comunicazione scritta alla società che eroga il prestito. Il contratto di credito si intenderà quindi risolto senza alcuna penalità e senza spese per il consumatore. Queste previsioni si applicano a tutti i contratti di credito, esclusi i finanziamenti di importo complessivo sotto i 200 euro e oltre i 75mila. 

Tra le altre interessanti novità si segnala, in relazione alla stipula dei mutui, la cancellazione dello ius variandi, il potere della banca di modificare unilateralmente il tasso di interesse. In particolare, questo strumento non potrà più essere previsto per la modifica dei tassi di interesse potendo, per contro, essere ancora esercitato con riferimento a tutti i cosiddetti "servizi accessori".

Le nuove norme introducono innovazioni anche per quel che concerne l'intermediazione creditizia. Nel dettaglio, il testo di riforma innalza i requisiti di affidabilità e correttezza dei mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria prevedendo norme particolarmente stringenti per la formazione e l'iscrizione ai relativi albi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy