E' tempo di saldo e acconto per artigiani, commercianti e professionisti

Pubblicato il 08 giugno 2013 La circolare n. 88, del 7 giugno 2013, dell'Inps fornisce indicazioni e chiarimenti in merito alla riscossione per l'anno 2013 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni degli artigiani e commercianti e dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata.

Il termine per il versamento del saldo 2012 e del primo acconto 2013 è fissato al 17 giugno 2013; il 2 dicembre 2013 è la data per il pagamento del secondo acconto 2013.

Con la maggiorazione, a titolo di interessi, pari allo 0,40 per cento, è possibile effettuare i versamenti dal 17 giugno al 17 luglio 2013.

Prevista la possibilità di pagamento rateale, che deve essere completato entro il mese di novembre 2013, con il versamento della prima rata entro il giorno di scadenza del saldo e/o dell'acconto differito e delle altre rate secondo le scadenze indicate nel modello Unico PF 2013.

La rateazione per i commercianti e gli artigiani può avere ad oggetto esclusivamente i contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale imponibile, con esclusione quindi dei contributi dovuti sul minimale predetto, ancorché risultanti a debito del contribuente nel Quadro RR in quanto non versati in tutto o in parte all'atto della compilazione del modello UNICO 2013.

I liberi professionisti possono effettuare la rateazione sia sul contributo dovuto a saldo per l’anno di imposta 2012 che sull’importo del primo acconto relativo ai contributi per l’anno 2013.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy