E' violenza privata minacciare la pubblicazione su You tube

Pubblicato il 09 ottobre 2015

Il delitto di violenza privata si consuma ogni qual volta l'autore, con violenza e minaccia, lede il diritto del soggetto passivo di autodeterminarsi liberamente, costringendolo a fare, tollerare od omettere qualcosa.

E quanto ribadito dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 40356 depositata l'8 ottobre 2015, nel respingere il ricorso di un imputato avverso la sua condanna per i reati di illecito trattamento dei dati personali e violenza privata continuata in danno di una donna.

Il ricorrente contestava, in particolare, l'insussistenza degli elementi costitutivi del reato di violenza privata, non avendo la Corte territoriale dato adeguata motivazione circa il presunto condizionamento psicologico della vittima.

Minaccia di divulgare video. Volontà coartata 

La Cassazione tuttavia – condividendo l'argomentazione dei giudici di merito - ha ravvisato l'atteggiamento minaccioso da parte dell'imputato (idoneo dunque ad integrare violenza privata) consistente, nella fattispecie, nell'aver costretto la ragazza ad intrattenere rapporti telematici, prospettandole la possibilità di divulgare un video, tramite You tube, in cui essa compariva con la gonna sollevata.

Il ricorrente dunque, approfittando della disponibilità del video e minacciandone la pubblicazioneha indotto la donna ad intrattenere comunicazioni con lui, così coartandone la capacità di autodeterminazione.

Respinta anche l'ulteriore censura, volta a negare, nella fattispecie, l'esistenza di un nocumento per la vittima, derivante dalla effettiva pubblicazione del video su You tube (cosi' confermando anche il reato di illecito trattamento dei dati personali ex art. 167 D.lgs. 196/2003).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy