EBIART: al via le domande per il contributo Centri Estivi

Pubblicato il 07 ottobre 2024

L’Ente Bilaterale Artigiano (EBIART), riconosce un contributo a sostegno delle imprese (titolari e assimilati) e dei lavoratori dipendenti di aziende aderenti all’Ente, con un’anzianità contributiva di almeno 12 mesi al momento della presentazione della domanda. Il contributo è destinato a coprire i costi sostenuti per la frequenza dei propri figli ai centri ricreativi estivi, promossi da enti pubblici o privati.

A chi spetta il contributo?

Il contributo è destinato a un solo genitore per nucleo familiare e per ciascun figlio, anche adottivo e/o in affido del richiedente, che durante il periodo di frequenza ai centri estivi, abbia un’età compresa tra i 4 e i 14 anni compiuti

Il contributo sarà erogato per i mesi compresi tra giugno e agosto 2024, a condizione che la frequenza del centro estivo sia di almeno dieci giorni, fino a un massimo di due mesi, anche non consecutivi, per l'intera giornata o parte di essa.

Misura del contributo

Il contributo sarà riconosciuto nelle seguenti modalità:

Le erogazioni avverranno fino a esaurimento delle risorse disponibili, nel limite massimo delle somme stanziate dal Consiglio di Amministrazione.

NOTA BENE: Per beneficiare del contributo, è necessario che il nucleo familiare presenti un ISEE non superiore a 30.000 euro annui.

Presentazione della domanda

La domanda per ottenere il beneficio economico potrà essere presentata utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito dell’Ente. Il periodo per la presentazione delle domande è compreso tra il 1° ottobre 2024 e il 31 dicembre 2024.

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

Erogazione del contributo

Per i lavoratori dipendenti, il contributo sarà erogato da EBIART tramite l’impresa, che provvederà a liquidare l’importo dovuto alla lavoratrice o al lavoratore con la prima busta paga utile, assoggettando l’importo alle ritenute fiscali previste dalla legge.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy