Eccezione di legittimazione passiva: va proposta nei termini

Pubblicato il 01 agosto 2013 Deve essere rigettato il ricorso con cui si impugna la sentenza di secondo grado, il cui unico motivo di appello è costituito dall'eccezione di legittimazione passiva proposta dal Condominio.

Infatti, va rilevato che il difetto di legittimazione passiva è stato posto dal condominio tardivamente, ossia dopo che il termine fissato dal giudice, per la formulazione di eccezioni non rilevabili d’ufficio, era scaduto.

Pertanto, asserisce la Corte di cassazione, con sentenza 31 luglio 2013 n. 18346, la non opponibilità al condominio di scritture sottoscritte da soggetti privi di poteri rappresentativi doveva essere rilevata nei termini, non potendosi procedere d’ufficio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025

08/07/2025

Operazioni societarie transfrontaliere: nuovi obblighi informazione e consultazione dei lavoratori

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy