Ecobonus attraverso istituti di pagamento

Pubblicato il 23 gennaio 2017

Le detrazioni fiscali sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio e quelle per il risparmio energetico sono riconosciute anche in caso di pagamento mediante bonifico parlante eseguito non da una banca o una posta, ma da un “istituto di pagamento”, autorizzato dalla Banca d’Italia e legittimato a prestare i “servizi di pagamento”.

Questa la precisazione offerta dall'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 9 del 20 gennaio 2017, emanata in risposta ad una consulenza giuridica resa ad un'associazione rappresentativa, a livello nazionale, degli "istituti di pagamento" (imprese finanziarie non bancarie).

Ammissibilità ai bonus fiscali

Nello specifico, l'istante ha chiesto all'Amministrazione finanziaria se:

Istituti di pagamento

L'Agenzia delle Entrate, dopo aver effettuato una ricognizione della normativa in materia di modalità di pagamento delle spese sostenute per interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, si sofferma sulla figura degli “istituti di pagamento”, disciplinata dal Dlgs n. 11/2010, ricordando che questi ultimi sono “imprese, diverse dalle banche e dagli istituti di moneta elettronica”, autorizzate dalla Banca d’Italia a prestare i servizi di pagamento nell’ambito del mercato unico e iscritte in un apposito albo consultabile pubblicamente (articolo 114-septies, Tub).

Pertanto, non si riscontra alcuna distinzione tra i “servizi di pagamento” prestati dagli “istituti di pagamento” e quelli prestati dalle banche o da Poste Italiane, dato che dal 1° febbraio 2014 tutti devono utilizzare gli strumenti di pagamento europei, come ad esempio il cosiddetto bonifico Sepa (Single Euro Payments Area).

Detrazioni riconosciute anche tramite istituti di pagamento

Nella risoluzione n. 9/E/2017, quindi, l'Agenzia sottolinea come l'utilizzo del bonifico quale modalità di pagamento che permette l'accesso alle detrazioni deve essere in via di principio riconosciuto anche per i bonifici emessi dagli istituti di pagamento.

Unica condizione richiesta è che tali istituti di pagamento rispettino tutti gli adempimenti previsti dalla normativa di settore in materia di applicazione della ritenuta e di trasmissione telematica dei dati relativi ai bonifici. Ciò vuol dire che affinchè il contribuente possa beneficiare del bonus energetico e ristrutturazioni, gli istituti di pagamento, quando si trovano nella funzione di intermediario d'appoggio del soggetto che riceve il trasferimento, devono operare la ritenuta prevista dal Decreto legge n. 78/2010.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy