ECOFIN, aggiornato il regolamento Iva alla luce della recente riforma

Pubblicato il 25 gennaio 2011 Il consiglio Ecofin del 18 gennaio scorso, che ha visto riuniti i 27 ministri dell’Economia e delle Finanze degli Stati membri, ha prodotto un grosso sforzo interpretativo finalizzato alla riformulazione del regolamento 1777/2005; il primo intervento interpretativo della normativa Iva di fonte non giurisprudenziale.

La necessità di una modifica del regolamento citato era stata già ufficializzata nella comunicazione n. 672 del 2009 e ad essa si è aggiunto, nel corso dell’ultima riunione, un successivo accordo di compromesso che ha sancito una sensibile rivisitazione del testo originario, al fine di assecondare le posizioni di alcuni stati resistenti, come la Germania.

Le nuove interpretazioni fornite dal regolamento comunitario riguardano, in primo luogo, la disciplina Iva, aggiornata alle modifiche introdotte dalla riforma della territorialità dei servizi.

In primis, dunque, si è voluto definire in maniera univoca lo status del committente di una prestazione di servizi, per poter applicare senza dubbi la nuova regola dei rapporti B2B, che prevede la tassazione nel luogo del committente. L’individuazione del committente comunitario è, così, subordinata alla comunicazione dell’identificativo Iva, al nome e all’indirizzo corrispondenti da parte delle autorità fiscali competenti. Regole analoghe vengono fissate per l’individuazione del committente non comunitario; anche se in questo caso l’assenza di un rigore formale rende il controllo più difficoltoso. Nonostante, le linee guida proposte dal Consiglio, l’individuazione del committente risulta oneroso soprattutto se la controparte è un ente non commerciale.

Analogamente, sono state fissate delle regole specifiche per individuare le qualità del committente e per verificare se questi riceve un servizio per fini professionali oppure per uso privato. L’individuazione dell’uso professionale è subordinata alla comunicazione del numero di identificazione Iva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy