Ecofin, il Fondo Salva-Lavoro proposto da Padoan

Pubblicato il 07 ottobre 2015

Con la nota del 6 ottobre 2015, il Mef riferisce che il ministro dell'Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, ha lanciato all'attenzione del dibattito europeo una proposta per l'istituzione di un Fondo Salva-Lavoro.

L'idea, descritta nel documento "European unemployment insurance scheme", è quella di costituire un fondo con risorse degli Stati aderenti all'area euro, dal quale attingere a fronte di shock esterni che colpiscono, ma vale anche per affrontare future sfide, in modo asimmetrico i diversi paesi dell'unione monetaria. Fermo restando la necessità di limitare comportamenti opportunistici e trasferimenti permanenti da alcuni paesi ad altri, il Fondo dovrebbe avere caratteristiche precise.

L'attivazione deve essere collegata a incrementi del tasso di disoccupazione di una certa rilevanza, con un intervento tempestivo sulla disoccupazione di breve termine.

Quanto alla durata e all'ammontare del beneficio, la misura europea deve essere una misura di base, eventualmente incrementata da misure nazionali.

L'accesso ai benefici deve essere collegato a condizioni di attivazione/ricerca di lavoro.

A gestirlo un unico soggetto (ad esempio la Commissione europea) in coordinamento con le autorità nazionali.

Ed infine, per il meccanismo del finanziamento si potrà prevedere che inizialmente possa essere alimentato da risorse che si liberano mano a mano che i processi di aggiustamento del mercato del lavoro arrivano a compimento e l’occupazione riprende. Si può anche considerare il versamento di una piccola quota degli attuali contributi al Fondo comune.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy