Edili con oneri industriali

Pubblicato il 11 febbraio 2009 Dalla nota del Lavoro n. 1227/2009 giungono precisazioni in ordine alla portata delle indicazioni fornite con interpello 54 dell’anno scorso circa il rilascio del Documento unico di regolarità contributiva (Durc, in acronimo). La nota ministeriale – che si sofferma sul settore edile - precisa come in mancanza di un contratto integrativo territoriale i contributi alle casse edili siano da computare e corrispondere sulla base dell’imponibile fissato dal contratto integrativo territoriale del settore industria, pena l’emissione di un Durc negativo che imprime natura irregolare all’azienda. Il principio da cui partire è che il Documento è regolare se manca un accordo collettivo territoriale, poiché in questo caso il datore non è tenuto ad applicarne uno, salvo per esplicita adesione o spontanea applicazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy