Editoria senza aliquota media

Pubblicato il 30 settembre 2016

Lapidaria la risposta al question time, in commissione Finanze alla Camera, da parte della sottosegretaria al Mef, Paola De Micheli: l’articolo 30, comma 3, lettera a) del Dpr n. 633/1972 - rimborso Iva in base al presupposto dell’aliquota media - non si estende alle imprese della distribuzione editoriale.

L'articolo citato prevede la possibilità di chiedere la restituzione dell’eccedenza a credito in presenza di esercizio esclusivo o prevalente di attività con operazioni attive soggette a imposta ad aliquota media (maggiorata del 10%) inferiore a quella media sugli acquisti/importazioni.

Ma, nel caso dell'editoria, per il regime previsto per il settore - ex articolo 74, comma 1, del decreto Iva - l’imposta è assolta direttamente dall’editore e non si applica ai contribuenti coinvolti nei passaggi successivi, che saranno in credito Iva potendo detrarre l’imposta sui propri acquisti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy