Elementi di prova di altro procedimento utilizzabili ai fini del sequestro preventivo

Pubblicato il 21 ottobre 2011 Nell'ambito della responsabilità degli enti ai sensi del decreto legislativo n. 231, anche gli elementi di prova provenienti da altri procedimenti e non ancora acquisiti in dibattimento possono essere utilizzati per fondare l'adozione di un provvedimento di sequestro preventivo nei confronti dei beni dell'azienda.

Come accade, infatti, ai fini della valutazione di legittimità delle misure cautelati personali, i gravi indizi di colpevolezza possono essere desunti da atti di altri procedimenti ed indipendentemente dalla circostanza che siano state osservate le condizioni stabilite nell'articolo 238 del Codice di procedura penale.

Sulla scorta di detto principio la Corte di cassazione, con la sentenza n. 37024 del 14 ottobre 2011, ha accolto il ricorso presentato dalla Procura della Repubblica avverso il provvedimento con cui il Tribunale di Napoli aveva respinto l'istanza di sequestro preventivo per equivalente chiesta nei confronti di una grande azienda coinvolta in una maxi inchiesta sui rifiuti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy