Elenco delle strutture che gestiranno le attività relative al personale ex IPSEMA

Pubblicato il 18 luglio 2014 Dall’1 gennaio 2014 l’INPS è subentrato nella gestione diretta delle attività relative all’accertamento e riscossione dei contributi e all’erogazione delle prestazioni di malattia, maternità, disabilità, donazione di sangue e midollo osseo per il personale assicurato all’ex IPSEMA.

L’Istituto, con circolare congiunta INPS-INAIL n. 179 del 23 dicembre 2013, ha emanato le prime istruzioni operative affidando, in un primo periodo transitorio, la gestione delle suddette attività alle Direzioni provinciali di Genova, Napoli, Palermo, Trieste, Messina e Bari ed alle Agenzie di Molfetta e Mazara del Vallo.

Tuttavia, con circolare n. 93 del 17 luglio 2014, l’INPS ha comunicato che, per l’esigenza di operare una distribuzione più omogenea delle attività in questione e per armonizzarle all’interno del sistema organizzativo dell’Istituto, al fine di individuare la competenza territoriale delle Strutture deputate all’erogazione delle prestazioni in argomento, il criterio precedentemente utilizzato del compartimento marittimo di iscrizione della nave, viene sostituito con il criterio generale della residenza degli assicurati.

In considerazione delle peculiarità proprie del settore della navigazione, in aggiunta a tale criterio, l’INPS ha ritenuto opportuno considerare anche l’allocazione degli uffici del Servizio Assistenza Sanitaria Naviganti, nonché delle Capitanerie di porto, coinvolti nei processi gestionali per l’erogazione delle prestazioni previdenziali ex IPSEMA.

Per questi e per altri motivi indicati nella circolare, con decorrenza 1 gennaio 2015, le attività relative ai lavoratori assicurati ex IPSEMA saranno attribuite in via definitiva alle strutture INPS elencate nella circolare stessa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy