Elezioni politiche, gestione delle assenze dei lavoratori

Pubblicato il 16 settembre 2022

Come noto, il prossimo 25 settembre dalle ore 7 alle ore 23 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

Vediamo insieme i riflessi per le aziende nella gestione delle assenze dei lavoratori.

Il quadro normativo

Innanzitutto, la Costituzione affronta l’argomento nei seguenti articoli:

Vi sono poi i seguenti provvedimenti nazionali:

I permessi elettorali

I lavoratori chiamati a svolgere l’attività di scrutatori, presidenti di seggio, segretari o rappresentanti di lista hanno diritto di assentarsi dal posto di lavoro per il periodo necessario a svolgere le operazioni elettorali; in caso di svolgimento di attività lavorativa dal lunedì al sabato, spetta la retribuzione totale della giornata di sabato.

Per quel che riguarda invece la disciplina dei giorni festivi e non lavorativi, il lavoratore ha diritto ad un riposo compensativo a carico del datore di lavoro, oppure ad un’ulteriore quota di retribuzione aggiuntiva rispetto a quella normale.

A differenza di altri permessi, per i quali il datore di lavoro anticipa la retribuzione per poi recuperarla dall’Inps, la retribuzione è totalmente a carico del datore di lavoro.

Dipendenti pubblici

Al personale civile e militare delle Amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, che debba recarsi in Comune diverso per partecipare ad elezioni politiche, spetta altresì il rimborso delle spese di trasporto e l’indennità di missione.

Ai pubblici dipendenti che debbano recarsi presso la sede di iscrizione alle liste elettorali diversa da quella della sede di lavoro competono:

Obblighi del lavoratore

Il lavoratore che è tenuto a:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy