È elusione fiscale la contabilizzazione in bilancio dei corrispettivi che rinvia il pagamento del tributo

Pubblicato il 14 settembre 2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 20975 del 13 settembre 2013, ha stabilito che trattasi di elusione fiscale la contabilizzazione in bilancio di corrispettivi indirizzata al rinvio del pagamento dell'imposta o di un semplice risparmio fiscale.

Un'agenzia immobiliare, relativamente ad un contratto di locazione con clausola di trasferimento di proprietà, ha inoltrato ricorso per essergli state inflitte sanzioni fiscali, per aver versato l'Iva non al momento della stipula, ma al momento del rogito per il trasferimento della proprietà degli immobili locati; questo costituisce elusione fiscale, perché in tal modo si realizza un indebito risparmio d'imposta.

Il contribuente, infatti, non può scegliere il momento del pagamento del tributo, indipendentemente dal criterio di continuità della contabilità.

Per tali motivi l'agenzia è condannata al pagamento delle sanzioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy