Email false con mittente Equitalia

Pubblicato il 12 novembre 2015

Con news dell'11 novembre 2015, Equitalia avverte sulla possibile falsa ricezione di email riferite a cartelle o altri documenti di Equitalia e che invitano a scaricare file o ad accedere a link esterni.

I mittenti potrebbe essere: fatture@gruppoequitalia.it, equitalia@sanzioni.it, servizio@unicredit.it, servizio_clienti@poste.it, noreply-equit@eq.it, support@update.it, equitalia@avvia.it, servizio@equitalia.it, noreply@postecert.it, reply-equi@riscossioni1.it, equitaliat@raccomandata.it, noreply@equitalia.it, cifre@equitliaroma.it, assistenza@protocol.it, noreply@certificazione.it, info55@bper.it, noreply@protocol.it, noreply@legge.it, noreplay@bancoposta.it, e similari.

La società di riscossione afferma di essere estranea a questi messaggi potenzialmente pericolosi ed invita i cittadini ad eliminare il messaggio ricevuto senza scaricare alcunché.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Settori produttivi e ammortizzatori sociali, ecco le istruzioni Inps

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy