Emendamenti al Dl Aiuti. Riscossione: decadenza con 8 rate non pagate

Pubblicato il 30 giugno 2022

In sede di discussione per la conversione in legge del Dl Aiuti (n. 50/2022) arrivano novità che riguardano la riscossione delle cartelle e che agevolano il contribuente.

Più facile chiedere la rateazione per importi fino a 120mila euro

Tra gli emendamenti accolti, spicca l’aumento da 60mila a 120mila euro del limite entro il quale si potrà chiede la rateizzazione delle cartelle fino a 72 mesi senza dover dimostrare di trovarsi in difficoltà per saldare i conti. Sarà sufficiente una semplice istanza.

Decadenza se non si pagano 8 rate

Nuove anche sulle ipotesi di decadenza dalla rateazione: invece di 5 saranno 8 le rate non versate, anche non consecutive, che fanno perdere il beneficio. Però, superate le 8 rate, viene inibita del tutto la possibilità di richiedere la rateazione sullo stesso piano di rientro non saldato e si dovrà versare integralmente quanto dovuto.

Invece, se la decadenza colpisce un carico debitorio, rimane ammissibile richiedere una dilazione per un carico diverso da quello su cui è caduta la decadenza.

L’entrata in vigore è sostanziale

Importante anche la decorrenza delle nuove disposizioni: si legge che avranno effetto dall'entrata in vigore della legge di conversione.

Si specifica che per le richieste di rateazione concesse fino a tale data per cui scatti la decadenza, è possibile una nuova dilazione se, alla data di presentazione della nuova richiesta, le rate scadute alla stessa data sono integralmente saldate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale

21/10/2025

Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti

21/10/2025

Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione

21/10/2025

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy