Emendamenti alla manovra d'estate: danno erariale ristretto

Pubblicato il 21 luglio 2009
Gli ultimi emendamenti approvati dalla Camera alla legge di conversione del decreto legge 78/09, recante provvedimenti anticrisi (manovra d'estate), reintroducono una sorta di sanatoria per gli illeciti contabili. Innanzitutto, il danno erariale viene specificatamente individuato come “l'effettivo depauperamento finanziario e contabile” dello Stato. Conseguentemente, il danno all'immagine dell'amministrazione potrà essere risarcito solo a seguito di condanna definitiva per corruzione, concussione o peculato. Tra le novità, anche la previsione secondo cui solo le amministrazioni pubbliche o gli altri organismi di diritto pubblico, ma non le società partecipate, potranno chiedere il risarcimento del danno erariale innanzi alla Corte dei conti.

Eleonora Pergolari
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy