Emendamento al Decreto Lavoro: decontribuzione del lavoro domestico

Pubblicato il 31 maggio 2023

Dopo gli allarmi lanciati dalle associazioni dei datori di lavoro domestico rispetto ai costi sostenuti dalle famiglie per la regolarizzazione del personale dipendente assunto in ambito familiare, più generalmente, colf, badanti o baby sitter, con l’emendamento n. 39.0.20 proposto dagli onorevoli Guidolin, Mazzella, Pirro e Bevilacqua, la legge di conversione del decreto-lavoro potrebbe contenere un nuovo sgravio contributivo.

Viene, infatti, proposto l’inserimento dell’art. 39-bis, rubricato Decontribuzione lavoro domestico, che consentirebbe, per gli anni 2023, 2024, 2025, di accedere ad un nuovo esonero contributivo del 100%, nel limite massimo di 3.000 euro su base annua, per un periodo di 36 mesi, richiedibile dai datori di lavoro che assumono o trasformano a tempo indeterminato i contratti di lavoro domestico

L'emendamento, ora al vaglio della Commissione Lavoro del Senato, è nella rosa delle proposte segnalate dai Gruppi Parlamentari

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy