Emergenza rifiuti: Italia condannata

Pubblicato il 11 gennaio 2012 Con sentenza depositatalo scorso 10 gennaio 2012, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha riconosciuto lo Stato italiano responsabile della violazione del diritto al rispetto della vita privata e familiare nei confronti dei ricorrenti, otto cittadini di Somma Vesuviana, in conseguenza dell'incapacità di provvedere alla raccolta, al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti nel periodo che va dall’11 febbraio 1994 al 31 dicembre 2009.

In particolare, l'Italia non avrebbe impedito che la situazione degenerasse non mettendo in atto delle misure di intervento, né avvertendo i cittadini dei danni che l’esposizione prolungata alle esalazioni provenienti dai cumuli di spazzatura poteva provocare all’ambiente ed alla loro salute.

Con la decisione, tuttavia, non è stato riconosciuto alcun danno alla salute in considerazione delle discordanti conclusioni delle parti sull’esistenza di un nesso di causalità tra l’esposizione e l’aumento del rischio di patologie come il cancro o le malformazioni genetiche.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025

05/11/2025

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy