Emissione massiva dei Mav

Pubblicato il 16 giugno 2011 Con circolare n. 49/2011, l’Inps aveva previsto la possibilità di effettuare il pagamento dei contributi domestici tramite il cosiddetto Mav – Pagamento Mediante Avviso. Si tratta di un servizio che consiste in speciali avvisi di pagamento emessi dalla Banca Popolare di Sondrio – che si è aggiudicata la gara indetta dall’Istituto – e si avvale della procedura interbancaria standardizzata di incasso attraverso il bollettino Mav, identificato da uno specifico codice.

Nel corso del rapporto di lavoro, però, può succedere che i dati utili a determinare l’importo da segnare sul Mav possano cambiare, così ai datori di lavoro domestico viene riconosciuta la possibilità di generare, accedendo al sito Internet dell’Istituto e variando i dati indicati, un Mav con importo conforme alle vicende intervenute nel rapporto di lavoro. Viene spiegato dall’Istituto previdenziale in un nuovo documento di prassi: la circolare n. 85 del 15 giugno 2011.

In essa si specifica anche che, data la difficoltà di generazione dei Mav da parte dei soggetti che assistono i datori di lavoro domestico, è stato predisposto, esclusivamente per i soggetti legittimati ai sensi del comma 1, articolo 1, della Legge n.12/1979, il servizio di emissione massiva Mav, per il pagamento dei contributi domestici. Attraverso questo servizio, i soggetti accreditati potranno inviare all’Inps i dati necessari alla determinazione dell’importo dei contributi dovuti per ciascun datore di lavoro e, dopo l’interazione con la banca, ricevere dallo stesso Istituto di previdenza il Mav generato in conseguenza. Per motivi di efficienza e sostenibilità dei costi, il servizio potrà essere reso, almeno in questa fase iniziale, soltanto per i soggetti che gestiscono almeno 1.000 rapporti di lavoro a trimestre. Tale soglia minima potrà, in futuro, essere rivista e adeguata con riferimento a parametri di efficienza già consolidati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy