Enpacl: ultimi giorni per il versamento del contributo soggettivo

Pubblicato il 27 aprile 2023

Scade il prossimo 2 maggio il termine per versare all’Enpacl la prima rata del contributo soggettivo utile alla posizione assicurativa per l'anno 2023.

Tutti gli iscritti agli Albi dei Consulenti del Lavoro iscritti all'Ente, compresi i pensionati, devono infatti versare annualmente il contributo soggettivo del 12% del reddito professionale prodotto in forma individuale o associata nell'anno precedente (è comunque dovuto un contributo soggettivo minimo), rapportato a mese in relazione al periodo di effettiva iscrizione nell'anno solare.

Contributo soggettivo: modalità di versamento

Per effettuare il versamento occorre accedere tramite SPID, CIE o CNS alla propria area riservata all'interno dei servizi "ENPACL on line", selezionare la voce di menu "Contribuzione - Obbligatoria anno 2023" e scegliere la modalità di pagamento.

Sanzioni

Il pagamento del contributo soggettivo effettuato in ritardo, ma entro novanta giorni dalla scadenza, comporta il versamento di una sanzione pari al Tasso ufficiale di riferimento incrementato del 3%, da calcolarsi dalla data di scadenza al giorno del versamento. La sanzione comunque non può essere inferiore a € 5,00.

Il pagamento effettuato invece oltre il novantesimo giorno comporta l’applicazione della sanzione pari al Tasso ufficiale di riferimento aumentato del 6%, da calcolarsi dalla data di scadenza al giorno del versamento. La sanzione comunque non può essere inferiore a € 20,00.

In ogni caso, la sanzione non può superare il 40% della quota capitale, raggiunto il quale si applicano anche gli interessi di mora.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy