Enti del Terzo Settore: pubblicato il decreto per il contributo energia 2023

Pubblicato il 04 settembre 2023

Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 luglio 2023 concernente l’individuazione dei criteri e delle modalità per il riconoscimento del contributo energia 2023 in favore degli Enti del Terzo Settore è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 205 del 2 settembre 2023.

Il decreto in trattazione prevede i criteri e le modalità per l’accesso al contributo energia al fine di contrastare gli aumenti del costo energetico.

Destinatari

Il contributo potrà essere richiesto dalle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza che erogano servizi socio-sanitari e socio-assistenziali in regime semiresidenziale e residenziale in favore di anziani.

Procedura

I soggetti interessati – previa autenticazione con SPID, CIE o CNS - dovranno richiedere la registrazione sulla piattaforma informatica “Contributo energia” accessibile dal sito del Ministero per le disabilità e dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

La piattaforma sarà operativa entro tre mesi dalla data di stipula delle convenzioni stipulate con INVITALIA.

Il richiedente, successivamente, compilerà l'istanza direttamente sulla Piattaforma.

NOTA BENE: È richiesto il possesso di una posta elettronica certificata attiva ai fini del completamento della domanda.

L’istante - unitamente all’istanza - dovrà dichiarare:

Erogazione del contributo

Il contributo è calcolato applicando all'incremento del costo - registrato nei periodi utili nel periodo cui si riferisce la richiesta - una percentuale di liquidazione determinata.

 

Percentuale di incremento del costo

Percentuale di liquidazione

Pari al 100% o maggiore del 100%

80% dell'incremento

Compresa tra il 99,99 % e l'80%

70% dell'incremento

Compresa tra il 79,99 % e il 60%

60% dell'incremento

Compresa tra il 59,99 % e il 40%

50% dell'incremento

|Compresa tra il 39,99 % e il 20%

40% dell'incremento

ATTENZIONE: Il contributo potrà essere erogato nella misura massima di 50.000 euro per ogni soggetto. Non spetta nessun importo qualora la percentuale di incremento del posto è inferiore al 20%. L’importo sarà erogato in unica soluzione entro 60 giorni dal termine della presentazione della domanda attraverso un provvedimento cumulativo di concessione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy