Enti e manager, sanzioni divise

Pubblicato il 17 giugno 2008 Il tribunale di Milano, con l’ordinanza del 7 maggio 2008, interviene in merito alla responsabilità di reato tra amministratore e società ribadendo il rigore dei criteri di imputazione che “rivela l’autonomia del titolo di responsabilità dell’ente rispetto a quello della persona fisica incolpata del reato presupposto”. Il Dlgs 231/2001 non permette estensioni allargate neanche nel caso si possa parlare quasi di immedesimazione tra il manager, che è anche autore del reato, e l’ente. Il tribunale, accogliendo la tesi della difesa, ha specificato che l’applicazione in via cautelare delle sanzioni interdittive deve essere basata su gravi indizi di responsabilità dell’ente e dal pericolo di reiterazione del reato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy