Entra in vigore il potere codecisionale di parlamento e consiglio europeo

Pubblicato il 30 novembre 2009

Con l’entrata in vigore, il prossimo 1° dicembre, del trattato di Lisbona per i 27 paesi membri dell’Unione europea si avrà un deciso potenziamento del ruolo che riveste il Parlamento europeo; è infatti previsto un diritto di iniziativa della Commissione e l’istituzione del processo decisionale congiunto di Parlamento europeo e Consiglio.

La codecisione potrebbe avere effetti fondamentali per alcuni settori: nell’industria manifatturiera sarebbe maggiormente tutelata la concorrenza sleale potendo prevedere come obbligatoria l’indicazione del paese di origine per prodotti tessili, abiti, borse, ecc. Se infatti la Commissione europea ripresenterà, come prospettato, la proposta di indicazione d’origine obbligatoria nei prodotti provenienti da Paesi extra Ue, il potere di codecisione eviterà che le proposte vengano insabbiate come accaduto in passato.

Per la prima volta entreranno in un Trattato europeo le materie di ambiente ed energia che rappresenteranno quindi competenze concorrenti, regolate dal principio di sussidiarietà. In sostanza il Parlamento potrà emanare leggi sulla salute, sul cambiamento climatico, sullo sviluppo sostenibile. Col Trattato di Lisbona finisce l’era della rotazione nella presidenza della Ue essendo prevista la presidenza permanente del Consiglio della Ue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy