Entrate 2008, frenano Iva e Ires

Pubblicato il 11 marzo 2009

Il ministero dell’Economia ha diffuso ieri i dati di consuntivo delle entrate erariali frutto di accertamenti (competenza giuridica) relativi allo scorso anno. Il totale del gettito annuale cresce nel 2008 di 4,5 miliardi, con un incremento dell’1,1% rispetto al 2007. In dettaglio, si nota una crescita annuale delle imposte dirette pari al 3,5%, mentre le indirette hanno evidenziato un calo del 2,1%. Tra queste, l’Iva sugli scambi interni mostra un calo di gettito del 2,7% rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda le imposte dirette, si nota una variazione in diminuzione del gettito dell’Ires (imposta sulle società) che si attesta a 47,7 miliardi di euro (-3%), mentre ancora positivo è l’andamento dell’imposta personale sui redditi: l’Ire ha, infatti, evidenziato un gettito di 163,4 miliardi in crescita del 6,7% sul 2007.

Sempre ieri, i ministri dell’Ecofin, riuniti a Bruxelles, hanno approvato il programma di stabilità italiano, ribadendo l’invito ad allungare l’età pensionabile, in particolare per le donne. Questo, infatti sembra l’unico suggerimento possibile per migliorare sostenibilità, composizione e qualità della spesa pubblica. Secondo l’Ecofin, infatti, anche se le riforme finora messe in atto hanno consentito di abbassare sotto la media comunitaria l’impatto sul bilancio pubblico dell’invecchiamento della popolazione, la spesa pensionistica italiana rispetto al Pil resta una tra le più alte dell’Unione europea. L’invito a rinviare l’età pensionabile delle donne potrebbe permettere la riallocazione della spesa sociale che consentirebbe di adottare un sistema di sussidi alla disoccupazione più uniforme, in grado di incentivare il lavoro senza compromettere il processo di consolidamento fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy