Entrate-Assonime, duello sui limiti dell’antielusione

Pubblicato il 30 aprile 2007

Nell'articolo viene percorso un itinerario tra i chiarimenti offerti dall'agenzia delle Entrate in merito all'antielusione e all'applicazione dell'articolo 37-bis del Dpr 600/73 - nelle risoluzioni 56, 57 e 58 del 22 marzo 2007 - alla luce dei commenti forniti in proposito da Assonime con la circolare n. 20 del 12 aprile 2007. Nello specifico, emerge che se le innovazioni apportate dalle risoluzioni agenziali fossero portate “a sistema” potrebbero essere fuorvianti poiché non rispondenti alla logica che il legislatore voleva introdurre con la legge antielusiva. Con puntuale chiarezza vengono precisate le differenze delle definizioni di elusione fiscale ed evasione fiscale e viene distinto il “lecito risparmio d'imposta”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy