Entrate e intermediari: rinnovo triennale per la convenzione sull’F24 cumulativo

Pubblicato il 23 dicembre 2009 Dal 1° gennaio 2010 partirà la nuova convenzione per il triennio 2010-2012 tra agenzia delle Entrate e intermediari per l'utilizzo del servizio F24 cumulativo. L’intesa, che rinnova quella in scadenza al 31 dicembre 2009, disciplina sia le modalità del servizio sia la remunerazione spettante agli intermediari.

Per ogni F24 trasmesso all’intermediario andrà 1 euro esente Iva, con fatturazione annuale.

Con il comunicato stampa del 22 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate spiega che per usufruire del servizio gli interessati dovranno sottoscrivere online (a partire dal 28 dicembre prossimo) la nuova convenzione, così potranno continuare a pagare telematicamente le imposte e i contributi dovuti dai clienti, con addebito diretto sui loro conti correnti. Nello specifico, viene spiegato che entro il 30 giugno prossimo:

- “Per continuare a fruire dell’F24 cumulativo i professionisti che già usano il servizio dovranno semplicemente inviare telematicamente i modelli di versamento e poi formalizzare l’adesione inviando il file con la nuova convenzione sottoscritta entro la fine del mese successivo al primo pagamento del 2010”;

- “Gli intermediari che non avranno trasmesso nessun F24 entro questo termine avranno tuttavia ancora la possibilità di trasmettere gli F24 a luglio 2010, a patto di provvedere entro il 31 del mese a inviare anche il file di adesione alla convenzione con le modalità previste”.

Di contro, gli F24 trasmessi dal 1° agosto 2010 senza aver seguito la procedura descritta saranno scartati dal sistema.

I professionisti che intendono aderire per la prima volta alla convenzione sull'F24 cumulativo possono farlo senza limiti di tempo, trasmettendo online la propria adesione prima di inviare qualsiasi modello F24.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy