Entrate su note di variazione Iva e diritto alla detrazione

Pubblicato il 15 febbraio 2020

L’Agenzia delle Entrate, nel principio di diritto n. 5/2020, si sofferma sul tema dell’emissione della nota di variazione in diminuzione e dell’esercizio del diritto alla detrazione Iva.

In particolare, nel documento di prassi del 14 febbraio 2020, l’Amministrazione finanziaria specifica quali sono i tempi per l'emissione delle note di variazione in diminuzione ai fini Iva.

Secondo l’Agenzia, nel momento in cui si verifica uno dei presupposti per l'emissione della nota di variazione in diminuzione ai fini Iva – in virtù del richiamo all’articolo 19 del Dpr n. 633/1972, contenuto nell’articolo 26 dello stesso Decreto Iva - il diritto alla detrazione può essere esercitato, al più tardi, con la dichiarazione Iva relativa all'anno in cui il diritto è sorto ed alle condizioni esistenti al momento da cui si può esercitare il diritto medesimo.

La nota di variazione, emessa entro il suddetto termine, legittima l'emittente alla detrazione della relativa Iva, originariamente addebitata per rivalsa, ed obbliga il ricevente alla registrazione della stessa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy