Equo compenso: accordi Notariato - banche sulle surroghe

Pubblicato il 27 settembre 2024

Il Consiglio Nazionale del Notariato (CNN), con comunicato del 26 settembre 2024, ha reso noto di aver siglato una convenzione per la gestione delle surroghe con quattro istituti bancari, in linea con la legge sull'equo compenso.

Equo compenso: accordi Notariato - banche 

Il primo istituto di credito di rilevanza nazionale ad aderire all'invito è stato Intesa Sanpaolo, seguito da Banca Popolare di Sondrio, Cassa Rurale di Ledro e Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino.

Nel comunicato viene ricordata l'entrata in vigore, poco più di un anno fa, della legge sull’equo compenso (Legge n. 49/2023), volta a garantire un compenso adeguato per i professionisti che lavorano con enti pubblici, società partecipate e alcune imprese private.

Obiettivi degli accordi

L’obiettivo della convenzione è stabilire una prassi uniforme per la portabilità dei mutui a livello nazionale, con l’intento di:

Durata e futuro degli accordi

Gli accordi avranno una durata di un anno, con possibilità di rinnovo, e saranno operativi a partire da ottobre 2024.

Secondo quanto si apprende, sono in corso dialoghi anche con altri istituti di credito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy