Equo compenso. Orlando replica all’Agcm, oggi la Manifestazione

Pubblicato il 30 novembre 2017

Il Guardasigilli, Andrea Orlando, ha replicato ai rilievi sollevati dall’Antitrust rispetto all’intervento sull’equo compenso dei professionisti contenuto nel Decreto legge fiscale, invitando l'Autority “ad una più attenuata considerazione di questo tema”.

Questo, a margine di un’iniziativa organizzata dalla Comunità di Sant'Egidio, in occasione della quale il ministro è apparso determinato ad andare comunque avanti sulle norme che introducono il giusto compenso per i professionisti.

Lo stesso ha altresì sottolineato che quella dell’Agcm non costituisce di per sé una “bocciatura”, non essendoci stato alcun provvedimento formale, e che l'Antitrust dovrebbe valutare la profonda distorsione del mercato esistente in ambito professionale “dovuta a soggetti che sono in grado di imporre nei fatti le tariffe”.

Nei prossimi giorni – ha quindi annunciato - verrà presentata un’apposita “analisi del fenomeno” che sarà posta anche all’attenzione dell'Unione Europea. “Riteniamo sia giusto” – ha, poi, concluso – “spiegare il lavoro di riforma delle professioni che è stato portato avanti, senza cedere a logiche mercatiste e a una deregulation che non può che fare male alle professioni e al mercato”.

Nel frattempo, si segnala che è previsto per oggi, presso l’Aula della Camera, il voto sulla questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del Decreto legge fiscale, introduttivo, appunto, delle misure sull’equo compenso e sulle clausole vessatorie in favore di avvocati e professionisti. A seguire, nel pomeriggio, si avrà il voto finale sul provvedimento.

Manifestazione a Roma

E sempre in tema di equo compenso si ricorda che è prevista per oggi, 30 novembre, a Roma, presso il teatro Brancaccio, la manifestazione nazionale congiuntaL'equo compenso è un diritto”, promossa dal Comitato unitario delle professioni e dalla Rete professioni tecniche.

Nel corso dell’iniziativa, verrà presentato anche il manifesto ”Alleanza Professionisti per l’Italia”, una federazione unitaria, aperta ai soggetti del mondo professionale, ai sindacati, alle casse di previdenza, ai rappresentanti delle professioni non regolamentate.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy