Equo compenso per le professioni regolamentate, audizioni in Commissione Lavoro

Pubblicato il 20 settembre 2017

Mentre la proposta di legge sull’equo compenso degli avvocati, nel testo proposto dal Governo, ha visto concludere il relativo esame preliminare presso la Commissione Giustizia della Camera, nonché fissare, al 28 settembre 2017, il termine per presentare le proposte emendative, presso la Commissione Lavoro del Senato è iniziato l’esame del testo presentato dall’On. Sacconi sull’equo compenso per le altre professioni regolamentate.

Sentiti Confprofessioni, Acta e Colap

In merito, nella giornata del 19 settembre, si sono tenute le audizioni informali di Confprofessioni, Acta e Colap.

Per Confprofessioni (Confederazione italiana libere professioni) è intervenuto il presidente, Gaetano Stella, il quale, dopo aver manifestato di ritenere preferibile che le proposte di legge dedicate all’equo compenso vengano semplificate ed unificate, ha indicato quella che secondo la Confederazione da lui rappresentata costituisce la principale problematica, ossia, la questione dei servizi professionali in favore della pubblica amministrazione.

I temi su cui porre l’attenzione sarebbero, in particolare, il crescente ridimensionamento dei compensi professionali riconosciuti dalla Pa e le offerte a ribasso che caratterizzano le procedure d'appalto.

Come soluzione, Stella propone l’individuazione di parametri vincolanti al di sotto dei quali non sia possibile affidare incarichi, a pena dell'illegittimità del contratto, nonchè un'apposita integrazione del Codice degli appalti per impedire che i compensi professionali vengano svuotati.

Secondo i rappresentanti di Acta, Associazione italiana dei professionisti indipendenti, e Colap, ossia il Coordinamento delle libere professioni, sarebbe prioritariamente auspicabile che il disegno di legge presentato venga esteso anche in favore delle professioni non ordinistiche, attualmente escluse dalle proposte sul giusto compenso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy